M&A CD Reviews

 

  • Antologia del cant valenci� d'estil (1915-1996) 
    Fonoteca de Materials, vol. 15-16. A cura della Conselleria de Cultura, Educaci� i Ci�ncia del Governo autonomo di Val�ncia. 702-703 CD. Val�ncia 1997. 
  • Algemes�. Danses de la process�. 
    Fonoteca de Materials, vol. 8. A cura della Conselleria de Cultura, Educaci� i Ci�ncia del Governo autonomo di Val�ncia. 792 CD. Val�ncia 1999. 
L’Antologia del cant valenci� d'estil (1915-1996) � senza dubbio uno dei migliori volumi editi nella collezione Fonoteca de Materials della musica della Val�ncia, diretta da Vincent Torrent. Questa Antologia contiene due CD che comprendono 59 brani e durano in totale 147 minuti.  Il cant d’estil della Val�ncia � un genere vocale molto interressante reperibile nella parte centrale della regione della Val�ncia a partire perlomeno dalla met� del diciannovesimo secolo, e ancora oggi molto in voga.

Questo genere musicale si tramanda in modo orale ed � eseguito da semi-professionisti, uomini e donne. Le canzoni sono particolarmente ornate e melismatiche e sono eseguite in uno stile vocale virtuosistico. Le melodie sono costruite nella tonalit� di Mi e si sviluppano in una struttura armonica nella quale si alternano accordi di tonica e di dominante. Il cant d’estil � eseguito in ritmo ternario con una tipica libert� ritmica della voce rispetto all’accompagnamento strumentale. L’improvvisazione gioca un ruolo importante in questo genere. Gli strumenti usati nel cant d’estil possono variare in maniera consistente ma molto spesso, come mostrano i dischi dell’Antologia, i cantanti sono accompagnati da bande di ottoni e strumenti a corde pizzicate. Una combinazione molto comune oggi � data da clarinetto, tromba, trombone, una o due chitarre e un guitarr�, uno strumento molto usato in Val�ncia, pi� piccolo della chitarra e con solo cinque corde. 

Nei due CD della collezione sono presenti cinque generazioni di cantanti che eseguono modalit� distinte del cant d’estil: L'�, L'� i dos, L'� i dotze e Albaes. 

L'�, eseguito da Jacinta Bartolom�, registrato nel 1929
L'� i dos, eseguito da Pilareta, registrato nel 1990
L'� i dotze, eseguito da Paquito el Tremendo, registrato nel 1973
Albaes, eseguito da Anatoli Tormos e Pepico Marza

Il primo volume contiene 29 registrazioni riprese da vecchi dischi in vinile a 78 giri, messe in commercio dalla compagnia Emi-Od�on fra il 1915 e il 1947. La qualit� del suono � quindi limitata, ma questo non diminuisce l’interesse delle registrazioni. 

L'�, eseguito da Sabatereta e Xiquet de Pdralba, registrato nel 1921

Il secondo CD contiene 30 brani eseguiti da 29 diversi cantanti, registrati per la maggior parte in concerti dal vivo (23 brani) e in studio (7 brani), come il seguente L’�

L'�, eseguito da Xiquet de Mislata, registrato nel 1986 in studio

In questo modo, l’insieme dei due CD permette di avere un'interessante visione diacronica del cant d’estil e mostra anche delle differenze nell’esecuzione, a seconda che le canzoni siano pensate per essere edite in dischi commerciali – come gli esempi contenuti nel primo CD - o siano eseguite dal vivo nel loro contesto naturale. 

I CD sono accompagnati da un ampio libretto con fotografie d’epoca. Sono inclusi anche un' "Analisi Musicologica" del cant d’estil molto utile, elaborata da Jordi Reig (in catalano, spagnolo e inglese) e due studi supplementari in catalano dal titolo "Il cant valanci� d’estil: note per uno studio concettuale e storico" (Carles Pitarch) e "Il cant d’estil oggi" (Josep Antoni Collado). Il lettore interessato pu� anche consultare l’articolo di Carles Pitarch, che tratta dello stesso argomento, En torno al "Cant valenci� d'estil": Investigaciones y proyectos, pubblicato in Transiberia 1, 1997

Algemes�. Danses de la process� � una ri-edizione di un LP dal titolo omonimo registrato nel 1987 da Vincent Torrent e Josemi S�nchez. Contiene la musica da ballo suonata in occasione delle "Festes de la Mare de D�u de la Salut", i principali festeggiamenti del villaggio di Algemes�, nella regione spagnola della Val�ncia, vicino alla costa Mediterranea. Le origini della festa risalgono al tredicesimo secolo, ma le sue caratteristiche principali hanno preso forma nel corso del diciottesimo e diciannovesimo secolo. 

Il CD contiene una raccolta di 34 brani musicali e dura 35:15.

La maggior parte dei brani (dal numero 1 al numero 27) sono eseguiti con la dol�aina (uno strumento popolare della famiglia dell’oboe) e il tamburo. Questa combinazione � infatti molto ricorrente nella penisola iberica. Questi brani hanno un disegno melodico molto semplice e sono eseguiti per accompagnare diverse danze raggruppate sotto il nome di Moixeranga (tre pezzi differenti), Bastonets (18 pezzi), La Carxofa, Els Arquets e Els Pastorets (4 pezzi). 

La Moixeranga: El florete
Bastonets: La de planxa
Els Pastorets

I pezzi 28 e 32 sono boleros, suonati durante la processione della festa. La musica � eseguita, in questo caso, da una banda amatoriale d'ottoni dello stesso villaggio ed � accompagnata dal suono delle nacchere che, durante la festa, sono suonate dai danzatori. 

Bolero Val�ncia

Gli ultimi due pezzi (33-34) corrispondono all'Els Tornejants, una specie di danza di guerra accompagnata solamente dal tamburo.

Els Tornejants: El paje

Le registrazioni sono fatte in studio. Se da una parte questa circostanza permette di avere una migliore qualit� del suono rispetto alle registrazioni fatte durante la festa, dall’altra mancano i caratteristici elementi sonori che accompagnano l’esecuzione di questa musica durante le celebrazioni. Non mi riferisco solamente agli ambienti sonori, sempre interessanti, d'ogni festa, ma anche al caratteristico suono di varie danze di bastoni (Bastonets), prodotto dagli stessi danzatori nel battere i bastoni e i piccoli scudi di metallo che indossano. 

Il CD � accompagnato da un libretto in catalano, spagnolo e inglese, nel quale sono descritte le diverse danze e nel quale si possono ammirare interessanti fotografie d'epoca. I riferimenti nel testo alle caratteristiche musicali dei pezzi sono invece scarse. 

Josep Mart�
Conseil Superior d'Investigations Scientifiques - Barcelona
jmarti@ametller.bicat.csic.es

  M&A Indice

(updated 1 Sept 2000)